In questo post illustro il funzionamento (non proprio banale) di un Arduino con BLE (Bluetooth Low Energy). Come al solito, essendo la fisica il mio campo, non discuterò un esempio generico (l'equivalente di "Hello, World!"), ma una concreta applicazione di fisica, con tanto di discussione dei risultati. In certi passaggi, per brevità o per chiarezza,… Continua a leggere BLE con Arduino
Categoria: make
È uscito “Fisica con Arduino”
È in distribuzione da oggi il volume "Fisica con Arduino" da Zanichelli editore. Si tratta di un manualetto per le scuole superiori nel quale s'introduce la programmazione di Arduino attraverso lo studio sperimentale di problemi di fisica. Come amo dire spesso, nei miei libri di argomenti legati all'informatica e alla programmazione, non troverete mai il… Continua a leggere È uscito “Fisica con Arduino”
Integrazione numerica
Come fare un disastro senza rendersene conto I metodi d'integrazione numerica sono quelli che permettono il calcolo degli integrali definiti di una funziona usando i calcolatori elettronici. Detto in maniera più accessibile (anche se non del tutto formalmente corretta), l'integrazione numerica è quel processo che conduce alla valutazione, in molti casi approssimata, dell'area compresa tra… Continua a leggere Integrazione numerica
Il galateo del programmatore
Scrivere software non è un'attività puramente tecnica, così come scrivere un articolo per un giornale non è una mera elencazione di fatti. È anche un esercizio di stile, del tutto simile a quello che si mette in atto quando si scrive un romanzo. I linguaggi di programmazione, sempre molto rigidi nel rispetto delle regole sintattiche… Continua a leggere Il galateo del programmatore
Open source, marchi e DOP
Scrivo questo post sollecitato da un post di @sketchpyl su twitter, al quale, dopo un mio commento, risponde @lorenzobenocci: Giusto, anche perché l’export agroalimentare vale 45 mld euro, per cui con la stessa logica non esporteremmo neanche una bottiglia di vino— Lorenzo Benocci (@lorenzobenocci) August 11, 2020 Chi mi conosce sa che sono un paladino… Continua a leggere Open source, marchi e DOP
L’Arduino Science Kit
Qualche tempo fa ho ricevuto un Arduino Science Kit: un nuovo prodotto destinato alle scuole per lo studio della fisica con Arduino. Come sa chi legge abitualmente i miei post, sono convinto che Arduino sia una risorsa dall'enorme potenziale didattico sia per la possibilità che offre di eseguire esperimenti a costi contenuti, ma con risultati… Continua a leggere L’Arduino Science Kit
Conclusa la III edizione della scuola di fisica con Arduino e smartphone
Si è conclusa l'edizione 2019 delle scuole di fisica con Arduino e smartphone per insegnanti delle superiori
Pubblicato il bando per una nuova edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone
È stato pubblicato all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2019/fisica-con-arduino-e-smartphone il bando per la partecipazione alla III edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone di Sapienza. La scuola è un'attività full time intensiva di tre giorni destinata agli insegnanti di matematica e fisica o aspiranti tali. Non ci sono prerequisiti: non è necessario saper programmare o avere competenze di… Continua a leggere Pubblicato il bando per una nuova edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone
Esperimenti radioattivi
Con il simulatore di Geiger presentato nell'ultimo post si possono solo fare dimostrazioni qualitative circa la maniera in cui si comporta un rivelatore di particelle quando si avvicina una sorgente radioattiva. Al più si può fare una serie di misure che permettono di stabilire la legge secondo la quale il numero di conteggi per unità… Continua a leggere Esperimenti radioattivi
Un simulatore di Geiger
Un simulatore di contatore Geiger per "eseguire" esperimenti con la radioattività senza pericoli