Parafrasando la celebre massima di Dostoevskij (o forse, meglio, del suo "idiota"), in questo post discutiamo il ruolo della bellezza delle equazioni della fisica. Sì, lo so. Non tutte le leggi della fisica sono belle e molti lettori potrebbero non essere d'accordo con una tale affermazione. Tuttavia, dubito che la maggior parte di coloro che… Continua a leggere La bellezza salverà la fisica
Tag: arte
Una serata al Bar Europa
Venerdì 9 novembre 2018 sono stato invitato al "Bar Europa": una rubrica culturale all'interno del programma Rock Night Show di DJ Drago, su Radio Godot, condotta da Michele Gerace. Bar Europa è uno spazio di discussione, una comunità, che ambisce a promuovere il senso di appartenenza all'Europa e lo fa attraverso la promozione di iniziative… Continua a leggere Una serata al Bar Europa
Arte e scienza
Sono stato a Venezia per la Conferenza dell'EPS (European Physical Society) a presentare le mie idee sulla maniera di spiegare il meccanismo di Higgs e la meccanica quantistica, in generale, agli studenti delle scuole superiori. In una pausa, avendo già visitato Venezia in altra occasione, ho pensato di fare un giro in posti non troppo… Continua a leggere Arte e scienza
La Fisica e le Arti Digitali
Si avvia alla conclusione il Media Art Festival di Roma, al MAXXI dal 27 al 29 aprile: un'iniziativa della Fondazione Mondo Digitale che insieme a numerosi partner promuove il ruolo degli artisti digitali come changemakers. In questa edizione il Dipartimento di Fisica di Sapienza ha partecipato con un progetto da me coordinato dal titolo "Il… Continua a leggere La Fisica e le Arti Digitali
Scienza e Arte nell’Anno della Luce
Dal 5 marzo al 21 giugno alle Scuderie del Quirinale c'è una mostra di opere di Matisse. Ne sono venuto a conoscenza grazie alla pubblicità esposta un un autobus in servizio che mi precedeva mentre tornavo a casa dal lavoro (vedi foto). La pubblicità mi ha subito colpito per un particolare. Per capire perché è… Continua a leggere Scienza e Arte nell’Anno della Luce