Parafrasando la celebre massima di Dostoevskij (o forse, meglio, del suo "idiota"), in questo post discutiamo il ruolo della bellezza delle equazioni della fisica. Sì, lo so. Non tutte le leggi della fisica sono belle e molti lettori potrebbero non essere d'accordo con una tale affermazione. Tuttavia, dubito che la maggior parte di coloro che… Continua a leggere La bellezza salverà la fisica
Tag: università
La seconda Legge di Newton
Del perché è sbagliato scriverla come F=ma La maggior parte dei libri di testo riporta la seconda legge di Newton come F=ma (le lettere in grassetto rappresentano i vettori). In questo post sostengo che questo non è il modo corretto di scriverla. La maggior parte degli studenti percepisce la fisica come una disciplina molto simile… Continua a leggere La seconda Legge di Newton
Fondamenti di Fisica
È uscita la VI edizione del volume "Fondamenti di Fisica" di James Walker, edito da Pearson, curata da me. Il volume è destinato all'insegnamento universitario della fisica nei corsi di scienze (per i corsi di laurea in fisica è troppo elementare). La curatela di un volume scritto da altri è sempre un’operazione delicata, dato che… Continua a leggere Fondamenti di Fisica
Fisica con Arduino a Parigi
La Fisica con @Arduino si diffonde in tutto il mondo. A Parigi per i Travaux Pratique degli studenti di fisica.
Un nuovo kg
La nuova definizione dell'unità internazionale di massa, il kg, è ufficiale.
Pubblicato il bando per una nuova edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone
È stato pubblicato all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2019/fisica-con-arduino-e-smartphone il bando per la partecipazione alla III edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone di Sapienza. La scuola è un'attività full time intensiva di tre giorni destinata agli insegnanti di matematica e fisica o aspiranti tali. Non ci sono prerequisiti: non è necessario saper programmare o avere competenze di… Continua a leggere Pubblicato il bando per una nuova edizione della Scuola di Fisica con Arduino e Smartphone
Esperimenti radioattivi
Con il simulatore di Geiger presentato nell'ultimo post si possono solo fare dimostrazioni qualitative circa la maniera in cui si comporta un rivelatore di particelle quando si avvicina una sorgente radioattiva. Al più si può fare una serie di misure che permettono di stabilire la legge secondo la quale il numero di conteggi per unità… Continua a leggere Esperimenti radioattivi
Un simulatore di Geiger
Un simulatore di contatore Geiger per "eseguire" esperimenti con la radioattività senza pericoli
Le scuole di Fisica con Arduino e Smartphone crescono
Le Scuole di Fisica con Arduino e Smartphone cui ho dato vita dal 2016 continuano a riscuotere un discreto successo. Alcuni insegnanti hanno già iniziato a lavorare con Arduino nelle loro classi e presumibilmente avremo materiale da presentare al prossimo Congresso della Società Italiana di Fisica. Recentemente è stato pubblicato un mio post su Math is… Continua a leggere Le scuole di Fisica con Arduino e Smartphone crescono
La meccanica quantistica è incomprensibile?
Qualche giorno fa è uscito questo articolo su Repubblica.it. Si parlava di un libro scolastico che un'utente (con l'apostrofo perché si tratta di una donna) di Twitter (@roccaverrastro) segnalava per la presenza di una corbelleria relativamente alla forza di gravità. Nel libro incriminato, la cui foto compare nello stream dell'utente che l'ha segnalato, si dice testualmente:… Continua a leggere La meccanica quantistica è incomprensibile?